Argomenti principali
Deontologia: occorre adeguare anche il Codice di comportamento della PA?
- Dettagli
- Categoria: GDPR
- Risposta:
CODICE DI COMPORTAMENTO PA - Codici di deontologia privacy
Sebbene FORMALMENTE il codice di comportamento di cui al DPR 62/2013 (che ogni Amministrazione approva con proprio atto) non rientri "direttamente" nella disciplina del Dlgs 196/2003 (anche a seguito delle modifiche del Dlgs 101/2018 che pur riguardano i "codici di deontologia") è opportuno segnalare come:
1) tale aggiornamento possa costituire una ottima occasione per introdurre specifiche disposizioni (anche sanzionatorie)2) non è escluso che il Garante, ai sensi del nuovo art. 2 quater, promuova un codice deontologico per la P.A. (immagino in stretta collaborazione con ANAC in quanto le competenze si sovrappongono sul punto)
3) il Garante stesso si è dotato da tempo di un CODICE ETICO per i propri dipendenti (https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/autorita/codice-etico)
LINK al commento del dott. Santo Fabiano:
https://www.santofabiano.it/?sp_faq=codice-di-comportamento-e-necessario-adattarlo-al-nuovo-regolamento-sul-trattamento-dei-datiSiti internet:
Il sito del Garante per la Privacy
Il sito del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (LINK)
Gruppi di approfondimento:
GDPR in Italia - LINK
GDPR e Privacy (Pubblica Amministrazione) - LINK
Il Forum di approfondimento - LINK
Gdprinchiaro-Omniavis: sito di approfondimenti - LINK
Materiale audio/video:
Interventi del Garante Privacy - LINK
Video commenti del dott. Simone Chiarelli - LINK
Altri interventi - LINK
- -----------------------------------------------
- Riferimenti normativi:
Regolamento UE 2016/679 (LINK)
- -----------------------------------------------
- Contributo a cura di: dott. Simone Chiarelli
- Visite: 470